Storia
L'attività aziendale, dall'inizio del '900 a oggi
Sorini e Migliavacca S.p.A. può contare su una lunga e solida tradizione che garantisce affidabilità, competenza e profonda conoscenza del mercato di riferimento, per quanto riguarda la produzione di applicatori per packaging cosmetico.
Le origini
L'azienda nasce a Milano nel 1910 per mano di Paolo Sorini, agente concessionario di vendita di pennelli da vernici prodotti da aziende tedesche, e diventa ufficialmente Sorini e Migliavacca S.p.A. nel 1916, quando alla morte del fondatore Augusto Migliavacca entra in società rilevando il 50% delle quote.
Negli anni successivi l'espansione è rapida e in poco tempo l'azienda riesce a ritagliarsi una fetta sempre più ampia nel settore della distribuzione di pennelli da vernici, tanto che tra il 1928 e il 1938 viene prima costruito e quindi ampliato lo stabilimento produttivo di Viale Espinasse 152, sempre a Milano.
Nel corso degli anni la produzione si specializza negli ambiti dei pennelli da vernici, pennelli per Belle Arti e spazzole per cartiere, mentre la crescita dell'organico prosegue costantemente raggiungendo gli 80 dipendenti.
L'ingresso nel mondo del packaging per la cosmesi
Negli anni sessanta le linee produttive originali, divenute meno competitive per diminuzione delle richieste (spazzole per cartiere) o per l'avvento sul mercato di concorrenti a basso costo (produzione pennelli da vernici e per Belle Arti), vengono progressivamente abbandonate.
L'azienda riesce comunque a reinventarsi per rispondere alle nuove sfide del mercato, specializzandosi nella produzione di pennelli per smalto unghie e pennelli per uso cosmetico, che ancora oggi rappresenta il cuore dell'attività industriale di Sorini e Migliavacca S.p.A., fino a diventare uno dei leader a livello internazionale in questo settore.